Mese: Marzo 2006

14 Marzo 2006 Off

Per una lettura pi? agevole per tutti ( quasi…)

Di Life
Ciao a tutti,innanzitutto colgo l'occasione per salutare tutti, specialmente quelli che mi conoscono.
Scrivo queste poche righe per offrire un consiglio ai nostri due folletti del web, ossia Life e Tibet: perch? non aumentare il corpo del carattere degli interventi di qualche punto in maniera tale che anche chi ha problemi, gravi o meno gravi, di vista possa leggerli e magari intervenire?
La lettura sui terminale ? notoriamente pi? faticosa di quella su carta, ed ? proprio per questo che occorrerebbe utilizzare accorgimenti che tendano a semplificarla.
Non ? bello aggirarsi tra le postazioni di PC e vedere gente con il muso incollato al monitor, soprattutto non ? sano.
un esempio:”L'utilit? della community dipende dalla vostra collaborazione” (carattere normale) potrebbe diventare
“L'utilit? della community dipende dalla vostra collaborazione” (carattere medio grande) magari ci saranno meno interventi visibili ma quelli presenti lo saranno realmente.
Il mio ? un consiglio.
Un saluto dalla citt? delle torri pendenti (ce ne sono pi? di quanto si pensi)

Luigi

13 Marzo 2006 Off

?La legalit? nei rapporti umani: donna e affetti?

Di Life

Se ne ? discusso con l?assessore prof.ssa Lella Granata, la psicologa Lucia Bongermino e l?avv. Rosaria La Grotta

Rosa Luxemburg, una delle pi? grandi donne impegnate nel riscatto delle classi operaie, propose l?8 marzo come una giornata di lotta a favore della donna. La festa della donna trae origine da un episodio accaduto nel marzo del 1908 a New York, dove le operaie di una industria tessile scioperavano per migliorare le loro condizioni di lavoro. Dopo alcuni giorni di protesta, l?8 marzo il proprietario dell?azienda chiuse tutte le porte dello stabilimento, per impedire alle donne di uscire. A seguito per? di un incendio scoppiato nella fabbrica, 129 operaie morirono arse vive.

13 Marzo 2006 Off

Povero ciccino, gli hanno fatto la bua !!!

Di Life
Forte dei suoi 20 mila milioni d?euro, divus berlusco inquina teste, leggi, apparati: scardina la giustizia; con lui salgono al potere volgarit?, sopruso, menzogna; potendo, ridurrebbe la vita psichica dei sudditi a giaculatorie e fescennini. Abbiamo un F?hrer barzellettiere, canterino, ottimista: ?siete ricchi, belli, giovani, felici?, svela ridendo a poveri diavoli italiani arrancanti in bolletta; e, guardandosi allo specchio, confida d?aver visto un santo.(Franco Cordero, 2006)

Povero ciccino cosa gli hanno fatto??
Disgraziata quella Lucia che gli ha fatto la bua mettendogli il bavaglio.
I domestici della ?casa? da ieri non stanno nella pelle. Tutta l?armata messa in formazione per far conoscere agli italiani che il ciccino nostro ? stato maltrattato da quella ?cattivona comunista? dell? Annunziata.Peccato per? che non l?abbia mangiato!

13 Marzo 2006 Off

Il nostro SUPEREROE

Di Life

“Da presidente del Consiglio, giuro che lascio la politica se dimostrano le accuse nei miei confronti”. Cos? Silvio Berlusconi taglia corto sulla richiesta di rinvio a giudizio (suo e dell'avvocato David Mills) per l'inchiesta sulle presunte irregolarit? nella compravendita dei diritti da parte di Mediaset (“Giuro sui miei figli, sulla loro testa che non so nulla”).

13 Marzo 2006 Off

Favole di Esopo

Di Life

Perch? consigliare la lettura o rilettura delle antiche favole di Esopo e Fedro?
Non certamente per una pseudo sindrome di Peter Pan, ma unicamente perch? dopo oltre 2500 anni queste fabulae mantengono intatta la loro attualit? ed il loro profondo insegnamento morale.
La volpe golosa che, non riuscendo a raggiungere i grappoli, si convince che l?uva non ? matura; la formica che mette da parte le provviste per l?inverno mentre l?indolente cicala morir? di fame; il feroce lupo che divora l?indifeso agnello e tutti gli altri animali messi in scena, infatti, sono veri e propri esempi dei caratteri e delle azioni umane.
Le parole degli autori si trasformano, di conseguenza, in un?arma potente contro l?arroganza e i soprusi dei potenti e

ci trasmettono insegnamenti morali sempre attuali.