UN CARNEVALE IN ROSSO E NERO… 5 EURO DI SOLIDARIETA’

3 Febbraio 2005 Off Di Life

Sar? un “Carnevale rosso e nero”, dove l'atmosfera giusta per stare insieme non sar? dettata dalla ricercatezza delle maschere – pu? bastare una calza di colore diverso dall'altra per dare il senso del travestimento – bens? dalla variet? dei passi, delle figure, degli strumenti e dei suoni con cui la danza e la musica popolare si esprimono ad ogni latitudine.

Saranno presenti, infatti, numerosi musicisti e artisti che proporranno tammorriate, pizziche e tarante, ma anche ritmi dell'America latina, tanghi argentini, canti del repertorio folk, per cui tutti troveranno modi, spazi e tempi per dare note e corpo alla propria espressivit?.

Le associazioni organizzataci sono da sempre impegnate nella promozione di una cultura del territorio e della sua identit?: il Comitato per il Parco delle Gravine, che da oltre due anni sensibilizza la cittadinanza sulla necessit? di coniugare tutela e valorizzazione del territorio, mediante l'esaltazione delle sue specificit?; NoMedia, che si propone di recuperare spazi e tempi alternativi alla cultura unificante e livellante, attraverso la conoscenza attiva e partecipata delle tradizioni popolari; Punto a capo, che organizza momenti di aggregazione giovanile intorno ad appuntamenti culturali, musicali e non solo-Round Table Tarante 58, Club Service che si propone di favorire i contatti fra i giovani che esercitano diverse professioni e di dimostrare che tutte le professioni, esercitate con onore e coscienza, sono utili alla comunit?.

In questa sintonia di intenti, ? stato immediato mettere insieme la voglia di fare qualcosa per dare una mano alle popolazioni colpite dal maremoto. La scelta dell'associazione cui devolvere i contributi raccolti ? stata dettata dalla seriet? con cui Emergency lavora; sar? presente, durante la serata, un banchetto informativo della sezione di Martina Franca che illustrer? le modalit? con cui sta progettando l'intervento in Sri Lanka.

In sintonia con lo spirito popolare e sincero che anima la serata, a ristorare i partecipanti ci saranno i generosi vini del tarantino, e le impareggiabili focacce laertine, prodotti offerti, rispettivamente, dalla Cantina sociale cooperativa di S.Marzano di San Giuseppe e dal Consorzio panificatori di Laterza, cui va un sentito ringraziamento.

Per raggiungere la Masseria La Penna occorre prendere il ponte di Punta Penna (per Taranto o per Bari, la direzione ? indifferente) e uscire per Buffoluto, segnalato da una freccia bianca. Si percorre circa un kilometro, seguendo le indicazioni della masseria La Penna.

Per informazioni: 339 2704037349 5251719