Cozzo Marziotta: chi lo costru?, chi lo abit? e chi lo distrusse.
Negli scorsi appuntamenti con questa rubrica si ? parlato dei primi insediamenti nel nostro territorio (II e I millennio a.C.), delle aree domeniche, dei menhir e delle specchie.
Di queste ultime si ? detto che esse sono una sorta di primordiale tipologia di costruzione ad uso abitativo ed, a proposito di specchie a Palagiano (Masseria Castiglione), si ? dato cenno al Cozzo di Marziotta, presentandolo come un villaggio, organizzato socialmente ed economicamente ad attivit? pastorali ed agricole, le cui testimonianze s?inseriscono in un contesto di stanziamenti d?et? preclassica.
L?area di Cozzo Marziotta, consistente in una trincea rettangolare, ? stata analizzata stratigraficamente ed ha restituito una notevole quantit? di materiali ceramici di diversa tipologia e cronologia, mescolati a frammenti dipinti con motivi protogeometrici e geometrici, a vernice nera di tipo attico, nonch? cocciame d?et? ellenistico-romana e qualche reperto tardomedievale.
Per proseguire la nostra avventura nel passato, fornir? oggi maggiori particolari dello scavo di Cozzo Marziotta e ci occuperemo insieme di scoprire chi abit? questo villaggio e, soprattutto, chi poi lo distrusse?