Mese: Marzo 2006

8 Marzo 2006 Off

PER DOVERE DI CRONACA

Di Life

Sulla Gazzetta del Mezzogiorno di oggi per la Provincia di Bari compare l' articolo intitolato “Pari Opportunita', fino a venerdi se ne discute a Noci”.
Per dovere di cornaca devo rettificare quanto esposto e dichiarato alla giornalista la scorsa settimana.

8 Marzo 2006 Off

Smit s.p.a. Palagiano

Di Life

Voglio ricordare a tutti i palagianesi,che c'e' una squadra di pallavolo femminile a Palagiano,che ha bisogno del vostro tifo…
Percio' vi aspettiamo:

   SABATO 11 MARZO ALLE ORE 17,00 NELLA  PALESTRA DI CORSO LENNE  PER L'INCONTRO:

           SMIT S.P.A. PALAGIANO

   VS

       VOLLEY MASSAFRA

VI ASPETTIAMO NUMEROSI…

7 Marzo 2006 Off

Juve: che fortuna!!!

Di Life
Signora Fortuna. Con la effe maiuscola. La Juventus batte 2-1 il Werder Brema all'88esimo minuto grazie ad una clamorosa papera del portiere tedesco Wiese che lascia a porta vuota la palla qualificazione ad Emerson.


foto: www.juventus.com (La Presse)

7 Marzo 2006 Off

Quei portatori di “cultura della morte”…

Di Life
Conferma del Vaticano per la propria contrarieta' alla ricerca sugli embrioni. “Il trattamento degli embrioni per fini scientifici e' un'altra forma di soppressione della vita”:
Lo ha detto il card. Javier Lozano Barragan, presidente del Pontificio Consiglio per la pastorale della salute il 3 marzo scorso. Per il cardinale, il ricorso agli anticoncezionali, la sterilizzazione, la legittimazione dell'aborto, ma anche il primato del “figlio unico”, sono alcune forme di “cultura della morte” in voga nella societa' attuale, improntata ad una concezione materialistica del sesso, inteso come pura “ricerca del piacere”.
7 Marzo 2006 Off

Pinuccio Stea presenta il suo libro, in una serata organizzata dal Circolo SvegliArci

Di Life

?Caduta del fascismo e ricostruzione democratica in un Comune del Sud ? Palagiano tra il 1943 ed il 1972?
Pinuccio Stea presenta il suo libro, in una serata organizzata dal Circolo SvegliArci

La presentazione del libro di Pinuccio Stea, ?Caduta del fascismo e ricostruzione democratica in un Comune del Sud ? Palagiano tra il 1943 ed il 1972?, si ? rivelata nei fatti una appendice al libro stesso. Sinceramente non so spiegarmi perch?, quanto riferito nell?incontro dall?autore, non sia stato inserito nel libro, che di certo lo avrebbe di molto arricchito e permesso di osservare pi? da vicino fatti e persone narrati.
Speriamo che Stea stia pensando ad una riedizione del suo lavoro, dove potrebbe aver spazio quanto scaturito dalle domande che gli sono state poste da Antonella Ricciardi (Gazzetta del Mezzogiorno), Antonio Notarnicola (Corriere del Giorno), Giuseppe Favale (Pubblinews).